La RAM (Random Access Memory) è un tipo di memoria volatile utilizzata dai computer per archiviare temporaneamente i dati necessari per eseguire i programmi e le operazioni attualmente in uso. A differenza della memoria di archiviazione permanente (come gli hard disk o gli SSD), la RAM perde tutti i dati quando il computer viene spento. È essenziale per la velocità e la reattività di un sistema, poiché permette un accesso rapido ai dati rispetto ai dispositivi di archiviazione più lenti.
A cosa serve la RAM in breve?
Esecuzione dei Programmi: La RAM archivia i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione, consentendo un accesso rapido da parte della CPU.
Multitasking: Permette di passare rapidamente tra più applicazioni aperte, mantenendo le loro informazioni pronte per l'uso.
Cache Temporanea: La RAM può fungere da cache temporanea per velocizzare l'accesso ai dati frequentemente utilizzati.
Nel momento in cui si sceglie la RAM, bisogna stare attenti alla compatibilità con il socket RAM della scheda madre, in quanto queste sono compatibili o con le DDR3 o con le DDR4, ma mai entrambe contemporaneamente. Inoltre, nel momento in cui si volesse aggiungere un nuovo blocchetto di memoria volatile, bisogna fare attenzione che sia dello stesso tipo e, possibilmente, il più uguale possibile a quella che già si possieda, altrimenti si rischia un conflitto tra i vari blocchetti di RAM.
Un quantitativo di RAM accettabile per un uso scolastico/ufficio è di almeno 8GB, se di dimensioni più piccole si rischia di non riuscire ad avviare in modo fluido le applicazioni che ci servono, in quanto, nel caso tutta la memoria venga occupata, prima di aprire nuove applicazioni (anche quelle in background) bisogna chiuderne di aperte. Per il gaming, attualmente bastano 8GB ma sono fortemente consigliati avere almeno 16GB di memoria, possibilmente in due blocchetti da 8GB. Per fare editing video e/o foto, di solito si installano 32GB di memoria RAM in quanto il suo uso sarà veramente massicccio.