La CPU (Control Process Unit) o processore è il cervello di ogni elaboratore, incaricato di controllare e svolgere calcoli all'interno della macchina, esattamente come il vostro cervello fa con voi. Esso è composto da due parti principali:
CU (Control Unit), si occupa della fase di controllo e coordina tutte le operazioni da eseguire, assegnando i vari compiti alle diverse componenti
ALU (Arithmetic Logic Unit), si occupa dei calcoli veri e propri
K: Indica che il processore ha un moltiplicatore sbloccato per l'overclock.
F: Significa che il processore non ha grafica integrata.
G: Include grafica integrata di alta qualità (per Intel, solitamente indicata con un numero dopo G).
U: Serie a basso consumo energetico, solitamente per ultrabook.
H: Performance elevate per laptop.
Nell'immagine che si trova a fianco, si può capire subito la potenzialità di un processore: marca Intel Core, modificatore i9, quindi di fascia altissima, generazione 12°, quindi molto recente, K il suffisso quindi per desktop potenziato
Marca AMD, fascia media (5), generazione 1 (vecchietta) e suffisso U (risparmio energetico), per mobile
Marca Intel, fascia bassa (i3), generazione 9 (abbastanza recente) e suffisso H (potenziato), per mobile
Marca AMD, fascia bassissima (Athlon), generazione 3 (recente) e nessun suffisso, per mobile e/o desktop
Marca Intel, fascia alta (i7), generazione 11° (recente) e suffisso F (senza scheda video integrata), per desktop
Negli esempi presentati, bisogna fare attenzione che la generazione 1 per la marca Intel non è più in commercio, per cui, per questa marca, se come primo numero dopo il trattino si trova un 1, bisogna prendere anche il secondo numero, per comporre un numero tra 10 e 13; se si trova come primo numero tra 2 e 9 invece, allora vanno bene.